Microbiota e attività fisica
- Alessia Guglielmino
- 25 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Il microbiota rappresenta la composizione della flora batterica intestinale con un ruolo essenziale nella fisiologia umana.
Il microbiota viene trasmesso durante il parto, infatti, parte della flora batterica neonato deriva da quella materna al momento della nascita.
Nei primi anni di vita avviene la differenziazione del microbiota.
L'interazione tra microbiota umano e ambiente è costante e dinamica:
esso costituisce un vero e proprio corpo estraneo metabolicamente attivo!
Fattori che influenzano il microbiota:
Composizione microbica intestinale e metabolismo a partire dalla nascita
(modalità del parto, assunzione latte materno, vaccinazione, assunzione antibiotici e farmaci.)
Inoltre, l'assunzione generale alimentare influenza significativamente la composizione microbica tutta la vita.
Attività fisica e microbiota:
E' stato dimostrato che l'esercizio fisico ha effetti reversibili sul microbioma.
Soggetti in sovrappeso o normopeso hanno modalità diverse di interscambio e reazione metabolica a seconda l'intensità e la durata e il tipo di esercizio;
ad esempio, nei soggetti magri il microbiota potrebbe rispondere meglio all'esercizio
fisico rispetto ai soggetti in sovrappeso.
L'allenamento aerobico risulta associato a cambiamenti significativi della composizione metagenomica.
L'esercizio fisico inoltre, promuove l'aumento delle citochine antinfiammatorie e gli enzimi antiossidanti, ciò potrebbe influire sullo stato di muco intestinale che svolge un ruolo di rivestimento e protezione per alcuni batteri associati alla mucosa.
Il calore rappresenta un potente mediatore per il metabolismo, è noto infatti che
l'esercizio ad alta intensità compromette la funzionalità della barriera intestinale riducendo il flusso sanguigno con conseguente ischemia intestinale.
Pertanto stress da calore durante l'esercizio intenso può incidere notevolmente sul microbioma generale.
Un'altro fattore positivamente associato all'esercizio fisico è la circolazione degli acidi biliari (regolatori delle comunità microbiche intestinali per mantenere uno stato di eubiosi).
Infine l'esercizio fisico è noto per la salute ed il benessere mentale (asse intestino-cervello)
infatti, una flora batterica sana promuove la produzione del butirrato (SCFA), il quale sembra aumentare la neuroplasticità e la serotonina.
Bibliografia
Mailing LJ, Allen JM, Buford TW, Fields CJ, Woods JA. Exercise and the Gut Microbiome: A Review of the Evidence, Potential Mechanisms, and Implications for Human Health. Exerc Sport Sci Rev. 2019 Apr;47(2):75-85. doi: 10.1249/JES.0000000000000183. PMID: 30883471.
Comments