top of page

Sedentarietà = il peggior risultato della salute nei bambini e adolescenti.

Aggiornamento: 25 mar


Nel 2020 è stato eseguito uno studio per il nuovo piano OMS riguardo l'attività fisica e la sedentarietà. 


Diverse revisioni sono effettuate con l’utilizzo di una scala di valutazione  basata:sulla qualità delle prove disponibili, sulle considerazioni di equilibrio tra benefici e danni , le implicazioni delle risorse e l’impatto sulla salute.


Risultati:

Negli ultimi 50 anni si è verificato un aumento di malattie croniche come il diabete di tipo 2.

L’ 81% dei bambini e adolescenti non è sufficientemente attivo a livello globale


Risulta che il comportamento sedentario (da svegli) è caratterizzato da un dispendio di energia ⥶ 1,5 equivalenti metabolici durante una postura seduta o sdraiata.

Le indicazioni vengono definite per ogni fascia di età per abbattere i livelli notevolmente aumentati di sedentarietà e problematiche annesse.

Tutti gli Stati membri dell’OMS hanno concordato un piano d’azione che ha l’obiettivo di ridurre del 15% l’inattività fisica a livello globale entro il 2030.





Oggi i bambini e gli adolescenti rappresentano la fascia di età ad alto rischio per lo sviluppo di patologie e malattie croniche a causa della sedentarietà, stile di vita stressante , difficoltà psico-sociali in relazione all'ambiente circostante, cattive abitudini alimentari.


% > sviluppo problematiche alimentari ( obesità) metaboliche, muscolo-scheletriche con alterazioni posturali talvolta gravi soprattutto nei soggetti in sovrappeso con

compromissione apparato respiratorio e cardiocircolatorio.

Atteggiamenti comportamentali eccessivi o mancanti, sviluppo disturbi alimentari

( bulimia, anoressia, triade dell'atleta femminile).


Cosa fare?


  • Aumentare il dispendio energetico coinvolgendo i bambini sin da piccoli a praticare attività fisica per ridurre il rischio di sovrappeso che può insorgere a 14 anni.

 

  • Limitare il consumo di grassi , zuccheri raffinati e cibi spazzatura .


  • Seguire una dieta varia ,equilibrata e nutriente, rispettando gli orari dei pasti e spuntini.


  • Dare ai bambini un buon esempio del piano alimentare da seguire in quanto è provato che i figli dei genitori obesi tendono ad avere problemi di peso 


  • Praticare attività fisica: già da piccoli i bambini possono praticare i giochi a corpo libero in cui possono essere coinvolti tutti i membri della famiglia.

  • Prediligere spazi aperti.


  • Mantenere la mente del piccolo impegnata in attività ricreative e spensierate per distogliere il pensiero dal cibo.

 

  • Situazioni stressanti e caotiche, ritmi alterati quotidiani,mancanza di sonno e tranquillità possono incidere negativamente sulla salute mentale del bambino che sfoga sul cibo. 

Uno stile di vita attivo che comprende l'attività fisica ed una corretta alimentazione deve essere parte integrante , sin da piccoli, di una buona educazione alla salute e alla vita !


Bibliografia

 
 
 

Comentarios


​Per informazioni e prenotare la tua prova gratuita scrivi a:

  • (+39) 3441332518 

  •     

                                                                                                Alessia Guglielmino                                                                                                                                                                                                                Chinesiologa e Posturologa

IG postura_attiva

Logo_Negativo_edited.png
bottom of page