top of page

Gravidanza e Postura

ree

Durante la gravidanza dalla metà del secondo trimestre fino al terzo, si verificano cambiamenti biomeccanici che alterano la postura della donna .

Queste modifiche comportano uno spostamento del baricentro corporeo con iperestensione lombare accompagnata da una accentuazione della curva cifotica.

Fisiologicamente è del tutto normale in quanto il corpo si adatta alla crescita del bambino, l'aumento della relaxina (ormone che modifica le proprietà cartilaginee)

conferisce flessibilità ai tessuti e rilassa i muscoli uterini, aumentando la vulnerabilità degli stessi durante il momento del parto.

In generale il corpo della donna diventa suscettibile, in particolare nella porzione del bacino, per cui sforzi movimenti eccessivi, pesi , mal posizioni possono influire negativamente nel post parto e nelle posture instaurate.


Il 50% delle donne in gravidanza dalla fine del secondo trimestre soffre di lombagia.

Le cause sono riconducibili alle modifiche fisiologiche (descritte sopra) in associazione a posture errate, sedute o appoggi scomodi, eccessivo aumento di peso.

Una revisione sistematica inerente all'adiposità e il dolore alla schiena in gravidanza,

fornisce prove di un'associazione tra il grasso corporeo, la sua distribuzione centrale e il dolore lombare e al ginocchio, e ancora, di una relazione longitudinale tra adiposità e dolore a schiena, ginocchio e piede. Questi risultati evidenziano il potenziale di un intervento mirato sull'adiposità nello sviluppo di nuovi trattamenti in queste sedi.


A livello funzionale le modifiche biomeccaniche si verificano anche nel piede, con l'appiattimento dell'arco plantare e l'insorgenza del mal di schiena.

Questo dato viene esposto in uno studio sperimentale condotto su donne gravide per le quali sono stati programmati esercizi per i piedi, in particolare per mantenere l'arco plantare sano. Inoltre sono stati somministrati dei test ( tra il 1° e 2° trimestre) per la valutazione del dolore, la caduta navicolare, il carico e l'antropometria del piede

(Pregnancy Mobility Index, Foot Posture Index).

Le conclusioni sullo studio hanno portato dei risultati positivi con notevole rallentamento e riduzione delle modifiche strutturali del piede nonchè prevenzione sul dolore lombare.


In posizione ortostatica, camminare trasportando  il bambino con il marsupio posizionato anteriormente, genera un adattamento della colonna vertebrale in particolare a carico della lordosi lombare che evidenzia un aumento della curva.

Mentre trasportare il bebè solo da un lato evidenzia un aumento della curva cifotica con rotazione assiale ipsilaterale.

L’attività della muscolatura paraspinale aumenta in entrambi i casi.

Da ferme, le donne che trasportavano un carico spostavano all'indietro la proiezione verticale del baricentro per compensare esattamente il carico destabilizzante frontale.

Lo spostamento del baricentro ( che si verifica intorno al secondo trimestre di gravidanza) resta tale anche dopo il parto, per cui l’aggiunta del peso, anche se all’apparenza minimo, risulta latente per le strutture ancora troppo deboli del pavimento pelvico.

 Il trasporto regolare dei neonati potrebbe essere un fattore che contribuisce allo sviluppo e alla progressione del dolore lombare e pelvico nelle madri dopo il parto. Tuttavia, gli adattamenti neuromeccanici della colonna vertebrale dovuti alle diverse tecniche di trasporto con fascia non sono sufficientemente compresi per poter fornire raccomandazioni basate sull'evidenza scientifica.


Per la  prevenzione riferita al mal di schiena e al dolore pelvico è consigliabile alternare il trasporto su  entrambi i lati, riequilibrare quanto prima possibile la muscolatura del pavimento pelvico e rafforzare gradualmente tutti i muscoli stabilizzatori posturali che possono aiutare la neomamma nella ripresa  e nella gestione del suo corpo nel post-parto.


Al fine di migliorare la qualità della vita della donna in gravidanza ma anche dopo il parto e prevenire l'insorgenza di algie varie, è molto importante integrare l'attività motoria come uno stile di vita, una routine salutare.

La gravidanza non è una malattia, il corpo richiede un'attenzione diversa ma senza rinunciare al movimento.

ree

Bibliografia

Novaes FS, Shimo AK, Lopes MH. Lombalgia na gestação [Low back pain during gestation]. Rev Lat Am Enfermagem. 2006 Jul-Aug;14(4):620-4. Portuguese. doi: 10.1590/s0104-11692006000400022. PMID: 16967171.


Poděbradská R, Šarmírová M, Janura M, Elfmark M, Procházka M. The effect of physiotherapy intervention on the load of the foot and low back pain in pregnancy. Ceska Gynekol. 2019 Winter;84(6):450-457. English. PMID: 31948255.


Casto EM, Mancinelli C, Meszaros P, McCrory JL. Asymmetric changes in foot anthropometry with pregnancy may be related to onset of lower limb and low back pain. PLoS One. 2024 Feb 23;19(2):e0292115. doi: 10.1371/journal.pone.0292115. PMID: 38394292; PMCID: PMC10890715.


Schmid S, Stauffer M, Jäger J, List R, Lorenzetti S. Sling-based infant carrying affects lumbar and thoracic spine neuromechanics during standing and walking. Gait Posture. 2019 Jan;67:172-180. doi: 10.1016/j.gaitpost.2018.10.013. Epub 2018 Oct 12. PMID: 30343249.


Junqueira LD, Amaral LQ, Iutaka AS, Duarte M. Effects of transporting an infant on the posture of women during walking and standing still. Gait Posture. 2015 Mar;41(3):841-6. doi: 10.1016/j.gaitpost.2015.02.014. Epub 2015 Mar 10. PMID: 25800000.


Schmid S, Stauffer M, Jäger J, List R, Lorenzetti S. Sling-based infant carrying affects lumbar and thoracic spine neuromechanics during standing and walking. Gait Posture. 2019 Jan;67:172-180. doi: 10.1016/j.gaitpost.2018.10.013. Epub 2018 Oct 12. PMID: 30343249.


Peiris WL, Cicuttini FM, Hussain SM, Estee MM, Romero L, Ranger TA, Fairley JL, McLean EC, Urquhart DM. Is adiposity associated with back and lower limb pain? A systematic review. PLoS One. 2021 Sep 14;16(9):e0256720. doi: 10.1371/journal.pone.0256720. PMID: 34520462; PMCID: PMC8439494.

 
 
 

Comments


​Per informazioni e prenotare la tua prova gratuita scrivi a:

  • (+39) 3441332518 

  •     

                                                                                                Alessia Guglielmino                                                                                                                                                                                                                Chinesiologa e Posturologa

IG postura_attiva

Logo_Negativo_edited.png
bottom of page