Udito ed equilibrio posturale
- Alessia Guglielmino
- 19 mag
- Tempo di lettura: 3 min

I sistemi principali coinvolti nel controllo dell'equilibrio e nel mantenimento della postura eretta sono la vista, con la funzione primaria che è quella di analizzare lo spazio circostante, e l'orecchio interno, che rappresenta l'organo di senso deputato al controllo dell'equilibrio .
L'insieme delle strutture che formano l'orecchio interno definiscono l'apparato vestibolare.
Le componenti dell'apparato vestibolare (tre canali semicircolari, le creste ampollari costituite da cellule cigliate e gli otoliti) rilevano i cambiamenti e le posizioni della testa rispetto alla gravità.
La sua funzione, dunque, è quella di fornire stabilità attraverso il mantenimento della postura statica e dinamica, permette di percepire velocità e accelerazioni del corpo attraverso i movimenti della testa, regola l'orientamento nello spazio del corpo e coopera nel controllo vestibolo spinale (attraverso le vie vestibolo-talamo-corticali) mantenendo l'equilibrio posturale.
Il sistema vestibolare, insieme alle informazioni somatosensoriali, svolge un ruolo importante per le strategie di movimento nel contesto ambientale.
La perdita dell' udito comporta una desensibilizzazione degli stimoli sensoriali rispetto all'ambiente esterno con ripercussioni a carico dell'equilibrio.

Il sistema vestibolare, con l'invecchiamento, viene compromesso e si possono verificare disturbi a carico dell'equilibrio come ad esempio la dismetria e lo scarso controllo sul movimento, nel caso in cui gli input sensoriali non arrivano correttamente al cervelletto.
In generale le problematiche associate a cambiamenti sull'equilibrio e sul mantenimento posturale aumenta il rischio di caduta.
Le alterazioni vestibolari possono essere correlate anche a deficit che includono altri sottosistemi (muscolo-scheletrici, neurologici, cognitivi o psicologici), ma anche le patologie sistemiche come il diabete e le malattie vascolari.
Anche le vertigini giocano un ruolo fondamentale sulla funzione vestibolare ed il mantenimento dell'equilibrio; la presenza di vertigini, infatti, (in comunicazione attraverso i riflessi vestibolo-oculari, attraverso i quali visione e movimenti comunicano) possono essere causate anche dalla riduzione della perfusione intracranica durante i movimenti di posizione della testa; anche i disturbi o dolori a carico della colonna colonna cervicale (neck pain) o delle strutture coinvolte con infiammazione acuta o cronica, possono determinare disfunzioni motorie e vertigini associate al sistema vestibolare.
Le vertigini cervicogeniche, ad esempio, sono associate ad alterazioni di input propriocettive cervicali (comunicanti attraverso le vie riflesse con al l'apparato vestibolare e la vista) determinate dalla discrepanza tra input propriocettivi, visivi e vestibolari.
La relazione tra udito e postura è direttamente proporzionale alla funzionalità dell'intero sistema tonico posturale.
Non sottovalutare i sintomi per evitare degenerazioni è il primo passo per una corretta igiene dell'apparato vestibolare, dell'udito e dell'intero sistema posturale.
Le visite specialistiche per l'udito come prevenzione primaria e
la rieducazione vestibolare con i fisioterapisti specializzati nei casi di malattie dell'orecchio interno, mal di testa vertigini .
Ancora, i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare in collaborazione con l'odontoiatra di fiducia.
Infine, educazione alla corretta postura e ginnastica posturale per mantenere una buona ergonomia o quando sono presenti alterazioni muscolo scheletriche, cervicalgie e alterazioni posturali compromettenti.
Bibliografia
Li Y, Yang L, Dai C, Peng B. Proprioceptive Cervicogenic Dizziness: A Narrative Review of Pathogenesis, Diagnosis, and Treatment. J Clin Med. 2022 Oct 26;11(21):6293. doi: 10.3390/jcm11216293. PMID: 36362521; PMCID: PMC9655761.
Norré ME. Posture in otoneurology. Volume I. Acta Otorhinolaryngol Belg. 1990;44(2):55-181. PMID: 2251926.
Horak FB, Buchanan J, Creath R, Jeka J. Vestibulospinal control of posture. Adv Exp Med Biol. 2002;508:139-45. doi: 10.1007/978-1-4615-0713-0_17. PMID: 12171104.
Horak FB, Nashner LM, Diener HC. Postural strategies associated with somatosensory and vestibular loss. Exp Brain Res. 1990;82(1):167-77. doi: 10.1007/BF00230848. PMID: 2257901.
Comments