La respirazione
- Alessia Guglielmino
- 6 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Processo di scambio tra due gas, l’O2 e CO2.
Gli scambi gassosi avvengono per mezzo di sistemi di regolazione a partire dalle narici- faringe -laringe-trachea-grossi ,medi,piccoli bronchi ed infine alveoli polmonari.
Funzioni sistema conduzione:
Modificazione aria ambientale: l’aria inspirata viene riscaldata e portata alla temperatura corporea a livello laringeo.
regolazione flusso aereo: determina la regolazione di pressione tra il naso in cui l’aria viene inspirata sino agli alveoli.
regolazione pressione sulla membrana del timpano
controllo fonazione
controllo funzione olfattiva
azione detergente e deumidificatore dei seni paranasali
Sin dai tempi antichi la respirazione è stata riconosciuta come elemento primario di forza vitale.
Paesi come l' India, la Cina, il Giappone e la Grecia fondarono scienza e cultura, sulle basi della fisiologia e dell'anatomia.
La respirazione divenne una componente importante di equilibrio, benessere, armonia e longevità fonte di pratiche meditative e curative.
Il respiro influenza e nutre l'intero corpo in ogni sua singola cellula, ossigena organi e tessuti, modifica e prende parte sugli stati d'animo, definisce gli atteggiamenti posturali.
Perché respirare bene è importante?
Una corretta respirazione è fondamentale per mantenere in salute i processi fisiologici e biomeccanici del corpo umano.
Il movimento respiratorio corretto si verifica con l'apertura e la chiusura della gabbia toracica in sincronia con i muscoli deputati alla respirazione che sono: il diaframma e gli intercostali esterni.
Un aspetto primario è l'attività cardio-circolatoria, nella quale il cuore con la sua funzione di pompa raggiunge i polmoni per aspirare il sangue arterioso e trasportare l'O2 in tutto il corpo umano.
Muscoli, tessuti, organi e apparati sono interconnessi dall'attività
cardio-polmonare.
La presenza di zone bloccate, squilibri muscolari, traumi ecc; possono determinare delle alterazioni nel meccanismo di respirazione con conseguenti alterazioni sulla postura e sulla funzionalità generale del sistema respiratorio.
La Respirazione corretta: inspirare con il naso ed espirare con la bocca
Si ritiene che il naso rappresenti la parte inferiore del cervello, durante l'inspirazione nasale , l'aria viene in parte inviata ai polmoni e parte al cervello stimolando le terminazioni nervose dalla cavità nasali nella regione frontale, per questo quando i canali nasali sono liberi e si inspira aria fresca si prova una sensazione liberatoria.
Viceversa inspirare con la bocca risulta un 'metodo di emergenza' in quanto i volumi saranno di piccola ampiezza e l'aria non purificata.
Nei bambini che respirano con la bocca è stato riscontrato un maggior affaticamento e bassa concentrazione, inoltre,gli adulti che svolgono lavori al chiuso, in ufficio o seduti, sopprimono la respirazione nasale.
Ciò comporta non solo alterazioni a carico del meccanismo respiratorio ma dell'intero sistema corporeo con:
ridotta capacità polmonare
aumento di stress e ROS (radicali liberi)
aumento di lavoro della muscolatura toracica alta e cervicale;
ridotta elasticità costale con adattamenti posturali aberranti;
sintomatologie a carico del sistema respiratorio e cardio-circolatorio,
mialgie e riduzione della mobilità articolare.
La letteratura conferma l'efficacia dell'esercizio fisico per mantene in salute il sistema cardio-circolatorio e migliorare la qualità della vita anche nelle patologie da BPCO.
La pratica dell'attività fisica risulta il primo passo da seguire sin da piccoli per una corretta educazione alla respirazione.
Bibliografia
Heike.Hofler; arirassociazione.org
Comments