OMS : Il decennio dell'invecchiamento sano.
- Alessia Guglielmino
- 23 feb
- Tempo di lettura: 2 min
L’invecchiamento della popolazione mondiale sta rapidamente aumentando. Considerando i dati attuali,in Italia l’aspettativa di vita è più lunga ma con uno stato di salute maggiormente precario.
Le enormi drammaticità del sistema sanitario, cure e assistenza a lungo termine, in Italia sono solo il 10% della spesa dei costi sanitari totali che oggi il nostro Paese mette a disposizione, a confronto con gli altri Stati europei nei quali si spende molto di più .
Si stima che entro il 2050 le persone di età pari a 60 anni rappresenteranno circa 2 miliardi della crescita demografica mondiale.
Secondo questi dati l’OMS ha lanciato “ Il Decennio dell’invecchiamento sano 2021-2030” , per promuovere la salute nelle vite oramai sempre più lunghe degli anziani ,attraverso strategie preventive che riguardano molti ambiti: alimentazione, cure mediche, sostegni e supporto psicologico, ambienti accessibili a tutti per migliorare anche la sfera di vita sociale.
Ma in particolare, l’attenzione viene posta sulla prevenzione per i principali fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili e l’inattività fisica.
In particolare le raccomandazioni OMS sostengono “che è meglio un po ' di attività fisica che la totale sedentarietà”.
Sebbene il processo biologico dell’invecchiamento sappiamo che non può essere fermato e nessun tipo di attività fisica può farlo, le ricerche scientifiche dimostrano che l’esercizio regolare, preventivo, adattato e riabilitativo, può contribuire significativamente sulla qualità e la funzionalità dei sistemi del corpo umano, in particolare nel soggetto anziano aumentando l’aspettativa di vita.
La società attuale ,deve promuovere e facilitare lo svolgimento dell’attività fisica, soprattutto per quelle fasce di popolazione più deboli, con vantaggi favorevoli sulla riduzione dei costi sanitari e le istituzionalizzazioni.
Bisogna considerare l’attività fisica come una risorsa sulla quale porre le fondamenta per la realizzazione di un sistema volto al cambiamento verso la salute grazie al movimento.
Bibliografia:

Organizzazione mondiale della sanità. Decennio dell'invecchiamento sano 2020-2030, 2020. Disponibile: https://www.who.int/ageing/decade-of-healthy-ageing [Consultato il 13 gennaio 2022].Briggs AM, Valentijn PP, Thiyagarajan JA, et al. Elementi di approcci di assistenza integrata per gli anziani: una revisione delle revisioni. BMJ Open 2018;8:e021194. 10.1136/bmjopen-27-021194 [ DOI ] [ articolo gratuito PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar
コメント