top of page

Patologia e alterazione posturale: Sarcopenia e Osteoporosi

In Italia sono 5 milioni le persone affette da osteoporosi, in particolare dopo la pandemia  la presenza concomitante di entrambe le patologie è stata definita con il termine osteo sarcopenia con conseguenze relative ad una maggiore incidenza di  fratture , disabilità e mortalità.


Attualmente , la sarcopenia e l’osteoporosi rappresentano due patologie  che determinano una condizione rilevante per il sostentamento dell’apparato muscolo-scheletrico nell’invecchiamento : la fragilità.


La sarcopenia rappresenta la riduzione della forza dovuta alla perdita di massa muscolare.


  • Si verifica in età anziana  tra i 60/90 anni

Patogenesi multifattoriale, principalmente è da attribuire alla ridotta mobilità che negli anziani diventa in molti casi un'abitudine legata alla presenza di patologie deficit nutrizionali (< sensibilità anabolica proteine)


  • obesità sarcopenica > massa grassa rispetto la massa magra 


  • Il calo della forza si traduce in minore potenza muscolare con un tasso del 3/4% l’anno,



    >  negli uomini rispetto alle donne


  • <  fibre di tipo II (contrazione veloce FT) che si riducono maggiormente rispetto alle fibre di tipo I (ST Contrazione lenta) dunque non tutti i muscoli presentano lo stesso grado di deficit muscolare;

si verifica una perdita funzionale dei neuroni nel midollo spinale che innervano le fibre muscolari  con conseguente riduzione capacità motorie e atrofia.


  • Progressiva perdita  forza = compromissione STP e  sistema sensoriale propriocettivo 


  • I segni clinici rilevanti sono: le cadute ricorrenti, la debolezza,difficoltà respiratorie e alterazione della deambulazione, lentezza nei movimenti con riduzione della velocità di reazione.


L’osteoporosi è processo di rarefazione e declino osseo che accompagna l’invecchiamento.


  • Si divide in osteoporosi primitiva che interessa donne e uomini in andropausa e osteoporosi secondaria che insorge a qualsiasi età; presenta un  tasso  d’incidenza del 23%  nelle donne di oltre 40 anni , post menopausa, età senile   rispetto agli uomini.


  • Le cause sono molteplici: la genetica, il sesso,la sedentarietà, la carenza di calcio e vitamina D, prima fra tutte è la regolazione del metabolismo osseo .


  •  riduzione della resistenza ossea( la densità e qualità dell’osso vengono compromesse)

> la fragilità dell’apparato locomotore con maggiore  rischio di frattura. 

  

  • La sintomatologia comporta disfunzioni posturali (con dolore dovuto spesso a cedimenti vertebrali, in particolare  a carico della lordosi lombare e cervicale) contratture muscolari e ridotta mobilità articolare con diminuzione del ROM a carico dei principali distretti articolari( spalla, anca, ginocchio e caviglia).


         

> Instabilità posturale, riduzione capacità equilibrio = STP compromesso= >rischio caduta 



La ricerca

La tipologia di esercizio fisico come standard terapeutico segue attività di forza ⅔ volte la settimana a intensità moderata-elevata ( Hurst et al.)

Il protocollo riabilitativo posturale è mirato al rinforzo muscolare: come dimostra la teoria meccanico statica di Frost, l’allenamento muscolare migliora la forza e la crescita dell’osso; praticato ad intensità moderata  associato ad attività aerobica, esercizi posturali ed esercizi di equilibrio.

Allenare l’equilibrio è consigliato fino a 7 volte la settimana in soggetti con osteoporosi (linee guida  ACSM).

Anche per la sarcopenia l’utilizzo di strumenti a vibrazione meccanica risulta efficace associato ad esercizi specifici per incrementare la forza e il tono. Infine la riprogrammazione posturale per ottimizzare l'equilibrio al fine di ripristinare il centro di gravità aumentando la stabilità e riducendo il rischio di cadute.



Bibliografia

Eur-Med-Phys.-Instabilità-posturale-sarcopenia-e-cadute 2008.   https://www.epicentro.iss.it/focus/osteop10.orosi/osteoporosi

Testosterone, invecchiamento e funzione muscolare di SANSONE, MASSIMILIANO;RENZELLI, VALERIO;ROMANELLI, Francesco;LENZI, Andrea 2015

 Densità minerale ossea: rilevanza clinica e valutazione quantitativa

 
 
 

Comments


​Per informazioni e prenotare la tua prova gratuita scrivi a:

  • (+39) 3441332518 

  •     

                                                                                                Alessia Guglielmino                                                                                                                                                                                                                Chinesiologa e Posturologa

IG postura_attiva

Logo_Negativo_edited.png
bottom of page