top of page

Piede e postura


Il piede è la parte distale della gamba, formato da circa 28 ossa e 33 articolazioni piede costituisce la base d’appoggio del sistema muscolo-scheletrico , la funzione principale è quella di sostegno e locomozione.


Il peso della parte superiore del corpo si trasmette al piede attraverso l'articolazione tibio-tarsica,la caviglia.

La caviglia è un’articolazione fatta a cardine in cui il peso viene direzionato anteriormente e posteriormente in collaborazione con tendini e legamenti sani.

Il compito della caviglia è determinare il contatto tra la superficie del piede e il terreno.

Un’alterazione a carico dei tendini di questa articolazione determina modificazioni a carico dell’intero piede che deve adattare ossa e tessuti modificando l’intera andatura dell’individuo.

A livello della gamba qualunque alterazione di muscoli e tendini può portare conseguente modificazione a carico del piede e ipomobilità della caviglia.


Per quanto possa essere sottovalutato il piede assume importanza fondamentale sin dai primi passi , infatti con la crescita e lo sviluppo spesso diventa causa o concausa dell’acquisizione di posture scorrette con conseguenti disagi ascendenti o discendenti (a seconda dei casi).


Il Piede è un recettore posturale


Alterazioni a carico dell'appoggio plantare o modificazioni strutturali spesso compromettono l’intero sistema tonico posturale determinando deformazioni e posizioni antalgiche a carico del singolo o più distretti corporei con vari sintomi: lombalgie, vertigini, deficit di equilibrio, alterazione di una o più catene muscolari.



Le conseguenze possono essere  rilevabili in una molteplicità di fattori che spiegano appunto quanto sia importante il piede, a cominciare dalla deambulazione del soggetto ad esempio , alla difficoltà tecnica di eseguire un gesto sportivo o  ancora un dolore improvviso vicino o distante dalla

causa.


Valutazione del nell'analisi posturale

La valutazione del piede è fondamentale per comprendere le problematiche disfunzionali ascendenti o discendenti, la tipologia di appoggio e la dinamica del passo.

In rapporto alla postura è possibile valutare il supporto di un ortesi plantare in collaborazione con lo specialista ortopedico.

L’insieme dell’analisi cinematica e biomeccanica del cammino permettono la comprensione di meccanismi del corretto movimento e dunque la correzione laddove si presentano alterazioni a carattere patologico, dismorfico o correzioni a livello sportivo.


La ginnastica posturale

La ginnastica posturale risulta molto utile attraverso una moltitudine di esercizi mirati alle catene in relazione per migliorare condizioni dismorfiche , correggere vizi e alterazioni soprattutto nei bambini, nell'età evolutiva, per stimolare il corretto accrescimento della volta plantare;

nell'adulto per mantenere sane le strutture articolari e sempre funzionali gli stimoli recettoriali per l'equilibrio e la corretta dinamica;

nell'anziano il lavoro sul piede e le strutture annesse è di primaria importanza per ridurre al minimo rischio di cadute, soprattutto in casi di patologie neurologiche, cerebellari o del SNP.




Bibliografia

Menz HB, Dufour AB, Riskowski JL, Hillstrom HJ, Hannan MT. Foot posture, foot function and low back pain: the Framingham Foot Study. Rheumatology (Oxford). 2013 Dec;52(12):2275-82. doi: 10.1093/rheumatology/ket298. Epub 2013 Sep 17. PMID: 24049103; PMCID: PMC3828513.


Moulies D. Les pieds plats de l'enfant [Flat feet in children]. Ann Pediatr (Paris). 1993 Apr;40(4):223-9. French. PMID: 8323197.

 
 
 

Comments


​Per informazioni e prenotare la tua prova gratuita scrivi a:

  • (+39) 3441332518 

  •     

                                                                                                Alessia Guglielmino                                                                                                                                                                                                                Chinesiologa e Posturologa

IG postura_attiva

Logo_Negativo_edited.png
bottom of page