top of page

Postura e ginnastica respiratoria



Postura e respirazione sono strettamente connessi da legami biomeccanici composti dall'insieme strutture ossee, muscolari, fasce connettivali e da legami fisiologici attraverso i meccanismi di scambio e la stimolazione del sistema nervoso vegetativo.


La ginnastica respiratoria ha un ruolo fondamentale nel lavoro sulla postura.

L'obiettivo principale è volto a prendere consapevolezza della propria respirazione, potendola comprendere e modificare volontariamente al fine di conseguire tutti i benefici che essa produce sul nostro corpo.

Una postura corretta permette al diaframma di lavorare in tutti i suoi spazi esprimendo tutta la sua energia, la muscolatura intervertebrale sostiene la colonna con il minor dispendio energetico, un portamento eretto sciolto e armonioso mantiene l'equilibrio, il corretto baricentro, un sistema tonico posturale efficiente!



Allenarsi e prendersi cura dell'apparato respiratorio attraverso esercizi mirati al rilascio della muscolatura contratta, comporta il rilascio delle tensioni superficiali con atrofia di muscoli che concorrono al meccanismo; rinforzando i muscoli che lavorano in sinergia per aumentare efficienza e resistenza; amplificando i volumi per mantenere le vie aeree pulite, migliorare gli scambi e la conseguente ossigenazione tissutale, infatti attraverso la ginnastica, respirare amplificando gli spazi e con ampi volumi risulta indispensabile per i muscoli per i meccanismi di trasformazione alimentare in calore, movimento ed energia.


Inoltre, è necessario migliorare i movimenti e la postura: nei casi di ipercifosi o iperlordosi (a causa del collegamento anatomico del diaframma toracico con le vertebre dorso-lombari) con dolori sparsi, tensione meccanica e ROM alterato.




Il muscolo motore: il Diaframma


Muscolo impari, separa la cavità toracica da quella addominale

è formato da un ampio tendine centrale chiamato 

centro frenico dalla quale originano i fasci muscolari che si

inseriscono sullo sterno, sulle vertebre lombari

(L1-L2-L3 in contiguo con le fibre dello psoas) e sulle coste.

Durante l’inspirazione forzata il diaframma abbassa vigorosamente il centro frenico che a sua volta salirà con una pressione da parte dei visceri addominali spinti dalla muscolatura addominale e perineale.

Il diametro toracico aumenta in tre direzioni: verticale, trasversale e antero-posteriore.

Il collegamento delle fibre oblique a livello T11- 12, L1-2 determina la trazione dovuta all’ inspirazione, nel caso di un blocco diaframmatico ne consegue l'iperlordosi di tali vertebre con conseguenti modifiche a carico delle strutturali e posturali.


In situazioni di paramorfismi, dismorfirsmi o patologie la ginnastica respiratoria diventa parte integrante della terapia conservativa, mantenimento e recupero.


Infine la ginnastica respiratoria per lo stress e gli stati d'ansia:

l'azione calmante infatti, influisce positivamente sul Sistema Nervoso Vegetativo e permette di ristabilire l'equilibrio nell'intero organismo.



DR.Heike Hofler,

Szczygieł E, Blaut J, Zielonka-Pycka K, Tomaszewski K, Golec J, Czechowska D, Masłoń A, Golec E. The Impact of Deep Muscle Training on the Quality of Posture and Breathing. J Mot Behav. 2018 Mar-Apr;50(2):219-227. doi: 10.1080/00222895.2017.1327413. Epub 2017 Aug 18. PMID: 28820662.





 
 
 

Comments


​Per informazioni e prenotare la tua prova gratuita scrivi a:

  • (+39) 3441332518 

  •     

                                                                                                Alessia Guglielmino                                                                                                                                                                                                                Chinesiologa e Posturologa

IG postura_attiva

Logo_Negativo_edited.png
bottom of page