Postura e smartphone
- Alessia Guglielmino
- 8 mar
- Tempo di lettura: 2 min

L’utilizzo frequente dei dispositivi elettronici causa di anomalie a carico del sistema posturale.
Gli adolescenti sono la fascia più a rischio!
Le modifiche a carico del sistema muscolo scheletrico interessano la zona cervicale, con la testa in anteposizione e conseguente sofferenza dei dischi vertebrali cervicali schiacciati, rigidità nei distretti circostanti, mal di testa, determinando la sindrome da Tech Neck.
In uno studio è stato riscontrato che l'utilizzo prolungato dello smartphone incide negativamente sulla funzione respiratoria per via delle significative differenze riscontrate nell'angolo craniovertebrale, nell'indice scapolare e nel picco di flusso espiratorio a seconda della durata.
Inoltre il tempo impiegato davanti lo schermo comporta una posizione anomala del capo che altera la visione binoculare con effetti negativi anche sulla vista e ripercussioni sull'intera postura.
Secondo recenti dati raccolti non sono solo i sintomi da Tech Neck riportati ma frequenti anche i fastidi alle mani e polsi , in particolare nella zona del pollice e nei muscoli correlati all'articolazione metacarpica, rispetto alla durata di utilizzo e alla postura adottata.
Parlare al telefono, inviare vocali mentre si cammina, l'utilizzo in generale in stazione eretta, modifica i parametri stabilometrici, quindi la stabilità ed il controllo posturale.
Secondo uno studio infatti "Parlare al telefono ha anche influenzato la distribuzione del peso sulla prima testa metatarsale del piede sinistro e sul tallone rispetto all'invio di messaggi di testo. La stabilità posturale nei giovani adulti sani è stata influenzata in modo significativo dal parlare e dall'invio di messaggi su uno smartphone. Parlare al telefono si è rivelato più impegnativo."
La riduzione del tempo rispetto l'utilizzo dello smartphone resta il primo obiettivo per evitare complicanze problematiche.
Da privilegiare senz'altro una bella passeggiata all'aria aperta e la lettura di un buon libro. Inoltre è consigliato rinforzare e praticare stretching per i muscoli del collo e delle spalle, riposare la vista allontanando lo sguardo dallo schermo del dispositivo per almeno 30'.
Se i fastidi presenti persistono o si aggravano sarà necessario rivolgersi ad uno specialista.
Bibliografia:
Banadaki FD, Rahimian B, Moraveji F, Varmazyar S. The impact of smartphone use duration and posture on the prevalence of hand pain among college students. BMC Musculoskelet Disord. 2024 Jul 23;25(1):574. doi: 10.1186/s12891-024-07685-7. PMID: 39044247; PMCID: PMC11265474.
Banadaki FD, Rahimian B, Moraveji F, Varmazyar S. L'impatto della durata dell'uso dello smartphone e della postura sulla prevalenza del dolore alla mano tra gli studenti universitari. BMC Musculoskelet Disord. 23 luglio 2024;25(1):574. doi: 10.1186/s12891-024-07685-7. PMID: 39044247; PMCID: PMC11265474.
Onofrei RR, Amaricai E, Suciu O, David VL, Rata AL, Hogea E. Smartphone Use and Postural Balance in Healthy Young Adults. Int J Environ Res Public Health. 2020 May 9;17(9):3307. doi: 10.3390/ijerph17093307. PMID: 32397463; PMCID: PMC7246876.
Comments